Sono Serena Tancredi e sono una psicomotricista.
Da sempre appassionata di interazione e comunicazione mi sono laureata nel 2012 in Lingue e Letterature Straniere presso l’Università degli studi di Milano.
L’interesse per la comunicazione non verbale e il linguaggio del corpo coltivato durante la mia adolescenza come pattinatrice di danza sul ghiaccio mi hanno portato a conoscere e interessarmi alla
psicomotricità.
Nel 2021 mi sono diplomata come Psicomotricista presso la scuola triennale di psicomotricità CISERPP di Verona.
Ho deciso poi di approfondire le mie competenze in ambito di aiuto iscrivendomi alla facoltà di Scienze e tecniche psicologiche presso l’Università degli studi di Bergamo.
Sono regolarmente iscritta ad APPI - Associazione Professionale Psicomotricisti Italiani.
AMBITO DI INTERVENTO
Mi occupo principalmente di supporto educativo allo sviluppo psicomotorio, disturbi psicomotori e grafomotori, inibizione e instabilità psicomotoria, disturbi di autoregolazione, supporto del
nucleo famigliare e del profilo individuale nella neurodiversità
Età evolutiva – percorsi di psicomotricità educativa individuali o di gruppo (genitore bambino o bambini, nidi d’infanzia)
Età evolutiva e neurodiversità - percorsi psicomotori genitore e bambino rivolti alla conoscenza specifica del profilo individuale e al sostegno genitoriale (in équipe multidisciplinare) Età
evolutiva e acqua – percorsi di psicomotricità individuale in acqua
Anziani – percorsi di psicomotricità educativa di gruppo
Formazione – formazione sulla disciplina psicomotoria per professionisti in ambito educativo e della cura
FORMAZIONE CONTINUA
Continuo la mia formazione come psicomotricista con un interesse specifico alla relazione come motore di crescita e sviluppo
2022 – “Il gesto visuo-grafo-motorio dai 5 ai 14 anni” Associazione cultura e formazione
2021 – “L’integrazione sensoriale e i disturbi di elaborazione sensoriale: dall’osservazione al trattamento all’interno di una cornice evolutiva” responsabile scientifico Rossana Giorgi,
MAREGRA
2021 – “TOUCHPOINTS. L’approccio Brazelton con le famiglie per sostenere lo sviluppo del bambino” Associazione Natinsieme, Brazelton Touchpoints Center
2021 – “Corso introduttivo DIR 101” corso introduttivo modello DIRFloortime®, DIRimè Italia 2020 in corso – Supervisioni con professionisti certificati nel modello DIRFloortime®
2020 – Corso di formazione insegnante di Danza in Fascia®, ASD Namid
2020 – “L’integrazione sensoriale alla base dell’apprendimento” Dott.ssa Cristina Delaini, Ciserpp
2018 – “Spettro autistico e intervento psicomotorio” Anne Marie Wille, Istituto di psicomotricità